Carmine Napolitano

È nato a Cicciano (NA) nel 1963 e lì risiede con la sua famiglia. Qui nel 1953 fu fondata la chiesa pentecostale di cui sua nonna divenne una delle prime aderenti. Educato e formato nella chiesa ha rivestito molto presto il ruolo di membro del consiglio di chiesa (dal 1982) occupandosi di amministrazione, educazione musicale e insegnamento.

Si sposa nel 1991 e nel 1994 entra a far parte dell’Ufficio Pastorale della chiesa conseguendo, nel 1997, il decreto di approvazione a ministro di culto del Ministero dell’Interno. Nel 1997 è tra i fondatori della CCPI di cui diventa prima segretario (fino al 2006) e poi coordinatore nazionale (2009-2015).

In qualità di rappresentante della CCPI partecipa ai lavori preparatori (1998-2000) che porteranno alla fondazione della Federazione delle Chiese Pentecostali e poi sarà tra i firmatari dell’atto costitutivo della medesima (2001). Fin dalla nascita della FCP è stato membro della Commissione Permanente di Lavoro (CPL) di cui è stato responsabile dal 2014 fino al 2017. Ha presieduto la prima Assemblea Generale della FCP nel 2001 e poi anche nel 2004 e nel 2013.

Come rappresentante della FCP è  membro della Commissione delle Chiese Evangeliche per i Rapporti con lo Stato (CCERS) nella quale da febbraio 2017  occupa la funzione di membro dell’ufficio di presidenza con la qualifica di vice presidente.

All’impegno pastorale ha sempre unito l’impegno sociale e culturale; è stato tra i fondatori nel 1995  del Centro Culturale ‘Giovanni Diodati’ di cui è presidente; nel 1998 entrava nel comitato di gestione del Villaggio Evangelico di Monteforte Irpino (AV) ed è stato tra i fondatori dell’omonima associazione per la gestione del medesimo ricoprendo la carica di vice – presidente (2004-2010). Nel 2001 partecipava alla fondazione dell’Associazione di volontariato ‘Diaconia Onlus di Cicciano’. È stato tra gli ideatori del progetto che ha condotto la FCP ad istituire nel 2005 la Fondazione Chàrisma e nel 2006 la Facoltà pentecostale di Scienze religiose di cui è preside.

Il suo impegno come studioso è stato rivolto soprattutto all’approfondimento di tematiche attinenti la storia del cristianesimo e gli studi relativi alla storia e alla teologia del movimento pentecostale. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano:

  • Les pentecotistes et l’oecumenism qui viendra, <<Irénikon>>, Revue des Moines de Chevetogne, n. 2/2017, Chevetogne.
  • Il movimento pentecostale sotto il fascismo, in Un capitolo della intolleranza religiosa in Italia: la circolare Buffarini Guidi e i pentecostali (1935-2015), Biblion Edizioni, Milano 2017.
  • Teologia e spiritualità in una prospettiva pentecostale, in <<odos>>, n. 1/2 (2016), Bellizzi.
  •  Il pentecostalesimo: aspetti storici e teologici, in Conosciamo i fratelli, Centro Pro Unione, Roma 2016.
  • Pentecostalism in Italy: Origins, Developments and Future Challenges, in Global Renewal Christianity: Europe and North America Spirit Empowered Movements: Past, Present and Future, Charisma House, Lake Mary, Florida 2016. Insieme a Paolo Mauriello.
  • Nella forza dello Spirito: una lettura ‘interna’ del pentecostalesimo, Rivista <<Studi e Materiali di Storia delle Religioni>>, Università la Sapienza, n. 82 (1/2016), Roma.
  • Il battesimo secondo i pentecostali, in Dal battesimo allo “sbattezzo”. La storia tormentata del battesimo cristiano, Claudiana, Torino 2015.
  • La presenza evangelica in Campania e il contributo dei pentecostali, in <<odos>>, n. 1/2 (2015), Bellizzi.
  • I pentecostali e l’ecumenismo che verrà, Rivista  <<Quaderni di Studi Ecumenici>> n. 2/2015, Venezia.
  • Il primato della coscienza nella tradizione del Risveglio: dal pietismo al movimento pentecostale, in La coscienza protestante, Claudiana, Torino 2015 .
  • Tolleranza – Intolleranza – Libertà religiosa nella prospettiva pentecostale,  <<Revista de Teologia e Cièncias da Religiao>> Università Cattolica di Pernambuco (Brasile), dicembre 2015.
  • Italian pentecostalism and Ecumenism, Rivista <<Journal of the European Pentecostal Theological Association>>, n. 35/1, Gran Bretagna 2015. 
  • Giuseppe Petrelli teologo pentecostale delle origini, Fondazione Chàrisma Edizioni, Aversa 2015.